La tavola di Halloween - Weissestal
Informiamo i gentili clienti che per gli ordini online effettuati dopo il 16 dicembre non possiamo garantire la consegna entro Natale.
Gli ordini che arriveranno nei giorni successivi saranno evasi alla riapertura, il 7 gennaio 2025. Grazie. Auguri di buone feste!

La tavola di Halloween

Ci siamo: si avvicina la notte più spaventosa dell'anno, Halloween. Una festa che entusiasma i più piccoli ma che, in realtà, ha origini ben differenti e lontane dal folklore con cui è celebrata oggi. 

Halloween, infatti, non nasce in America come si potrebbe facilmente pensare, bensì in Irlanda, con la festa di Samhain, il capodanno celtico. Il nome Halloween (in irlandese Hallow E’en) infatti deriva dalla forma contratta di All Hallows’ Eve, dove Hallow è una parola inglese antica che significa santo: dunque, "la vigilia di tutti i Santi", il 31 ottobre. 

Celti erano un popolo di pastori e la loro vita era scandita dallo scorrere delle stagioni, dunque l'anno nuovo iniziava proprio il primo novembre, momento in cui terminava ufficialmente la stagione estiva e le greggi ritornavano a valle per prepararsi alla stagione fredda. Il passaggio dall'estate all'inverno e dai mesi trascorsi all'aria aperta a quelli da vivere tra le calde mura di casa a raccontarsi leggende e a costruire utensili era celebrato con lunghi festeggiamenti per ringraziare gli dei del raccolto dei campi e per propiziare un inverno sicuro. 

In questa sera di vigilia del nuovo anno, però, la gioia dei festeggiamenti si univa alla paura degli spiriti dei morti, poiché i Celti credevano che il 31 ottobre Samhain li chiamasse a sé facendoli errare sulla Terra, in un momentaneo dissolvimento delle leggi dello spazio e del tempo. In Irlanda si diffuse così l’usanza di lasciare accese torce e fiaccole fuori casa insieme a cibo e vivande per le anime dei defunti, affinché potessero rifocillarsi evitando di importunare i famigliari viventi. 

La tradizione di festeggiare il 31 ottobre è stata poi modificata nel corso del tempo e ha subito le inevitabili influenze americane fino a diventare la notte di Halloween come la conosciamo tutti, piena di ragni, pipistrelli, scheletri, le immancabili zucche e "dolcetto o scherzetto". 

Se anche tu vuoi festeggiare un Halloween spaventosamente stiloso, niente paura: abbiamo un servizio di piatti e alcuni complementi versatili perfetti per una serata total black



Partiamo dai piatti: la linea in porcellana effetto granito Terrea Black è perfetta per apparecchiare una tavola a tema dark e la sua finitura materica la rende unica al tatto e dona carattere alla mise en place. Completa dall'antipasto al caffè, si caratterizza per linee moderne e per accessori dall'accento gourmet come il piatto ad ala, per degustazioni da ristorante stellato. Brividi di gusto. 

Da abbinare per una scelta soft i calici da vino trasparenti, altrimenti, per chi vuole osare e portare in tavola un look total black ecco i bicchieri Aura Colorama Black con caraffa abbinata. Più carattere di cosi!


E le posate? La nostra linea in acciaio effetto vintage Sintesi Black sembra pensata apposta per la tavola di Halloween. Una forma elegante, per non rinunciare all'eleganza, ma un tocco rock deciso per lasciare gli ospiti a bocca aperta. 




Una volta passata questa ricorrenza, ogni occasione è buona per creare una mise en place sui toni del nero, perché come diceva Coco Chanel "Il nero contiene tutto. Anche il bianco. Sono d’una bellezza assoluta. È l’accordo perfetto". Per tutte le stagioni. 

Dal blog

Aria di primavera

Dal blog

Ispirazioni per la tavola estiva

Dal blog

La ricetta natalizia di The Gustologist

Dal blog

La ricetta natalizia di Dolcidfrolla