La ricetta natalizia di Cuochinprogress - Weissestal
Avvisiamo i gentili clienti che saremo chiusi dall’11 al 22 agosto. Gli ordini online ricevuti dopo il 7 agosto verranno evasi alla riapertura, il 25 agosto. Grazie e buone vacanze!

La ricetta natalizia di Cuochinprogress

A Natale siamo tutti più...buoni! Buoni come i dolci che non possono mancare sulla tavola festiva. Ecco allora la ricetta natalizia di Franco Cuochinprogress, da assaporare con gioia insieme a una bevanda calda. Franco ha scelto di portare in tavola i suoi dolci con le nostre linee natalizie in porcellana, per un'atmosfera natalizia a tutto tondo. 

Me vediamo insieme come preparare le cassatelle di Agira, dolci tipici siciliani, originari del paese di Agira, in provincia di Enna. Hanno una forma a mezzaluna e sono tradizionalmente preparate durante le feste natalizie, ma sono apprezzate tutto l’anno. La loro caratteristica principale è il ripieno, morbido, aromatico e dolce.

Le cassatelle di Agira hanno origine antica e sono legate alle tradizioni contadine dell’entroterra siciliano. La ricetta ha subito poche variazioni nel tempo, mantenendo intatto il suo legame con le radici culturali dell'isola.

La cassatella è composta da una pasta frolla sottile, friabile e delicata. La pasta viene preparata con farina, zucchero, strutto e uova, conferendo al dolce una consistenza morbida ma croccante all’esterno.

Il ripieno è ciò che rende uniche le Cassatelle di Agira. È un composto denso a base di mandorle tostate e macinate, cacao, zucchero, scorza di limone, cannella e farina di ceci. Gli ingredienti vengono amalgamati fino a creare una pasta omogenea, dal profumo intenso e dal sapore speziato e avvolgente.

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 750 g farina 00
  • 250 g strutto
  • 250 g zucchero
  • 1 uovo (medio a temperatura ambiente)
  • 100 ml acqua (a temperatura ambiente)

Per la farcia:

  • 300 g mandorle pelate
  • scorza di limone (non trattato)
  • 40 g cacao amaro in polvere
  • 60 g cacao zuccherato in polvere
  • 150 g zucchero
  • 3 g cannella in polvere
  • 500 ml acqua
Per la finitura:
  • 30 q.b. zucchero a velo
  • 1 cucchiaino cannella in polvere


Procedimento

Nel vaso della planetaria munito di gancio a foglia ponete la farina e lo strutto. Iniziate a lavorare l’impasto fino a che non otterrete delle briciole. Unite lo zucchero, l’uovo e l’acqua a temperatura ambiente.

Quindi continuate ad amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Potete fare l’impasto a mano, ma se avete l’impastatrice risparmierete tempo e fatica.

Richiudetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per 12 ore.

Procedete a preparare la farcia. 

Come prima cosa fate tostare le mandorle pelate in forno preriscaldato a 180° per 5 minuti o fino a che non iniziano a sudare. Sfornatele e fatele raffreddare.

Nel mixer ponete le mandorle e la scorza di mezzo limone. Quindi tritate il tutto fino a ottenere una farina.

Trasferitela in una pentola ed unite il cacao amaro, il cacao zuccherato, lo zucchero e la cannella. Mescolate le polveri per eliminare i grumi ed unite l’acqua a temperatura ambiente poco per volta.

Mescolate con una frusta fino a che non otterrete un composto liscio.

Trasferite la pentola sul fuoco e mescolando di tanto in tanto portate a ebollizione. Quindi mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno e a fuoco dolce, lasciate cuocere e addensare per 15 minuti circa. Dovrete ottenere un composto abbastanza asciutto. Questo è fondamentale per la riuscita del dolce.

Trasferite il composto in una ciotola, aggiungete la farina di ceci setacciata e incorporatela per bene. Coprite con la pellicola e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

Quindi trasferite in frigo per 12 ore.

Spolverate di farina il piano di lavoro e lavorate velocemente la frolla in modo da ammorbidirla leggermente. Quindi stendetela ad uno spessore di 4 mm. Con un coppapasta da 10 cm ricavate tanti cerchi.

Allargateli leggermente con il mattarello e ponete al centro un po’ di composto. Qualora la farcia fosse troppo dura unite un goccio di acqua e ammorbiditelo.

Richiudete le cassatelle di Agira a raviolo, facendo attenzione a non bucarle e sigillate bene i bordi. Quindi rifinitele con un tagliapasta dentellato.

Disponete le cassatelle di Agira su una teglia foderata di carta forno ed infornate in forno preriscaldato e statico a 180° per 15 minuti. Devono rimanere chiari, quindi trascorso il tempo sfornatele subito e lasciatele raffreddare. 

Quando si saranno raffreddate spolveratele con zucchero a velo e cannella. 

Dal blog

La tavola di Natale di Salvatrice218

Dal blog

La ricetta natalizia di Dolcidfrolla

Dal blog

Graffiti: riscrivi le regole della tavola

Dal blog

Natural, dove materia e sensazione si fondono insieme