
L’etichettatura ambientale
Per aiutare e rispettare l'ambiente, ciascuno di noi è chiamato a fare la propria parte, iniziando dalla raccolta differenziata.
Un tema che sta molto a cuore anche a noi, per cui ecco qualche indicazione utile per avere informazioni in merito alla composizione degli imballaggi ai sensi della Decisione 129/97/CE.
L’etichettatura ambientale ci aiuta a fare meglio la raccolta differenziata a casa nostra e presso le isole ecologiche delle nostre città.
Sugli imballaggi sono sempre indicati, per ciascuna componente del singolo articolo:
- il codice del materiale: un codice alfanumerico che indica il tipo di materiale che compone l’imballaggio;
- l’indicazione per la raccolta: dove conferire l’imballaggio (es. raccolta differenziata della carta, raccolta plastica, raccolta metallo ecc).
Facciamo chiarezza insieme per capire meglio dove conferire i rifiuti o gli oggetti rotti in porcellana, vetro e ceramica e le scatole dei nostri imballaggi.
Il vetro, la porcellana e la ceramica vanno conferiti nell’indifferenziato e non nella raccolta del vetro.
Gli oggetti di vetro, porcellana e ceramica, come bicchieri, piatti e vasi rotti, vanno smaltiti nell’indifferenziato. Infatti, le loro temperature di fusione non sono le stesse degli imballaggi in vetro e potrebbero causare un danno al sistema di riciclo. Grandi vasi, o grandi quantità, vanno portati presso l’isola ecologica del tuo comune.
Carta e cartone
- Il cartone ondulato viene classificato come PAP 20;
- Il cartone non ondulato è chiamato PAP 21;
- La carta è indicata invece come PAP 22.
Questo imballaggio viene smaltito nella raccolta differenziata della carta. Se le scatole fossero troppo ingombranti, smaltiscile presso l’isola ecologica locale avendo cura di smontarle per ridurne il volume.
Stacca nastri adesivi e altri materiali dalle scatole di cartone prima di conferirle.
Se possibile, quindi, separa i nastri adesivi dalle scatole di cartone e conferiscili separatamente.
Scatole regalo imbottite con spugna
Se l’imballaggio delle scatole presenta cartone accoppiato a spugna, si può rimuovere facilmente a mano la spugna dal cartone. Lo smaltimento seguirà i seguenti metodi:
- il cartone non ondulato PAP 21: raccolta differenziata della carta;
- la spugna è Poliuretano espanso chiamato CDH 18 /D: conferiscilo presso l’isola ecologica del tuo comune, dove si potrà trovare la raccolta specifica per imbottiture materassi, rifiuti in poliuretano e materiali ingombranti.
Posate
Vanno conferite presso l’isola ecologica del tuo comune.
Gli imballaggi non devono essere lavati prima di essere differenziati.
Basta svuotarli dai residui, non importa se sono sporchi e/o unti. Lavarli è uno spreco d’acqua.
Importante: verifica sempre le disposizioni del tuo Comune.